Carta della Cultura 2025: come ottenere il bonus da 100 euro
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Carta della Cultura 2025: come ottenere il bonus da 100 euro

libri

Dal 1° ottobre è possibile richiedere la Carta della Cultura, il bonus da 100 euro per l’acquisto di libri.

Dal 1° ottobre 2025 prende il via la nuova edizione della Carta della Cultura, un’iniziativa del Ministero della Cultura per sostenere l’acquisto di libri e promuovere la lettura tra le famiglie con basso reddito. Il progetto, nato per contrastare la povertà educativa e culturale, è realizzato in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, mentre la gestione tecnica è affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI.

Ragazza scrive su quaderno
Ragazza scrive su quaderno

Un sostegno concreto per la cultura: arriva la Carta da 100 euro

La Carta della Cultura consiste in un contributo digitale del valore di 100 euro, spendibile in librerie e punti vendita convenzionati per l’acquisto di libri cartacei o digitali dotati di codice ISBN. Si tratta di un incentivo annuale che copre le annualità dal 2020 al 2024, ma che può essere richiesto soltanto per una annualità per volta, a partire dal mese di ottobre.

Possono presentare domanda i nuclei familiari residenti in Italia, italiani o stranieri, purché abbiano un ISEE inferiore a 15.000 euro. Le richieste saranno aperte per 30 giorni, dal 1° ottobre al 30 ottobre, e verranno valutate sulla base di due criteri principali: valore dell’ISEE e ordine cronologico di presentazione della domanda. Ciò significa che non basta avere i requisiti: la tempestività è un fattore determinante per accedere al bonus.

Una volta approvata, la carta viene erogata in formato digitale, direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’App IO, rendendo l’utilizzo del bonus semplice e immediato. Il credito potrà essere usato entro 12 mesi dal rilascio, esclusivamente per acquistare libri presso gli esercenti aderenti, il cui elenco sarà consultabile online.

Come richiedere la Carta della Cultura tramite App IO

La richiesta della Carta della Cultura si effettua esclusivamente tramite l’App IO, disponibile gratuitamente per smartphone e tablet. L’accesso all’applicazione è possibile solo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), strumenti indispensabili per interagire con i servizi pubblici digitali.

Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario cercare il servizio “Carta della Cultura” e compilare la domanda con i dati richiesti. L’invio deve avvenire entro e non oltre il 30 ottobre. In caso di esito positivo, l’utente riceverà una notifica direttamente nell’app e potrà trovare il bonus da 100 euro nella sezione “Portafoglio”.

È fondamentale ricordare che la carta può essere assegnata una sola volta per nucleo familiare e per annualità. I fondi non sono illimitati: le richieste saranno accolte fino a esaurimento delle risorse disponibili, seguendo le graduatorie stilate in base a ISEE e ordine di arrivo.

Con questa misura, il Ministero punta non solo a offrire un supporto economico, ma anche a incentivare l’accesso alla cultura, facilitando l’acquisto di libri e favorendo l’inclusione sociale. Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sull’App IO, sul sito ioapp.it e sulle pagine ufficiali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.

Leggi anche
Elisa in lacrime sui social: l’appello a Giorgia Meloni sulla Flotilla

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2025 9:59

Elisa in lacrime sui social: l’appello a Giorgia Meloni sulla Flotilla

nl pixel